Regolamento SMAGB (del 29 novembre 1994)
- Composizione dell’Assemblea L’Assemblea dei Genitori è composta dai detentori dell’autorità parentale sugli allievi iscritti all’Istituto. Essa è a carattere apartitico e aconfessionale.
-
Compiti dell’Assemblea
- Nominare il presidente del giorno
- Approvare il regolamento e proporre eventuali modifiche
- Nominare il Comitato
- Nominare i suoi rappresentanti in commissioni di studio e consultive
- Promuovere i rapporti tra genitori
- Discutere i problemi riguardanti i rapporti tra scuola e famiglia, presentando eventuali proposte alla Direzione
- Promuovere attività culturali
- Deliberare sul programma di massima presentato dal Comitato
- Suggerire e formulare proposte. Incaricare il Comitato della loro realizzazione
- Composizione del Comitato Il Comitato è l’organo esecutivo dell’Assemblea dei genitori. E’ composto da un minimo di 5 membri fino a un numero pari all’insieme delle classi dell’Istituto. Il Comitato decide al suo interno della ripartizione dei compiti di ogni membro. La durata del suo mandato è di un anno ed i suoi membri sono rieleggibili.
-
Compiti del Comitato
- Preparare e convocare l’Assemblea
- Presentare il rapporto delle attività svolte
- Elaborare proposte di massima da sottoporre all’Assemblea
- Realizzare e concretizzare il programma accettato dall’Assemblea
- Mantenere i contatti tra Assemblea e Istituto
- Convocazione dell’Assemblea L’Assemblea può essere ordinaria o straordinaria: quella ordinaria ha luogo ogni anno entro 2 mesi dall’inizio dell’anno scolastico ed è convocata dal Comitato uscente che la dirige fino al rinnovo delle cariche. L’Assemblea straordinaria è convocata ogni volta che il Comitato la ritiene necessaria o su richiesta di 1/10 degli aventi diritto di voto. La convocazione deve contenere l’ordine del giorno ed essere inviata ai genitori almeno 8 giorni prima, salvo in casi particolari.
- Deliberazioni L’Assemblea può deliberare qualunque sia il numero dei presenti, unicamente in merito all’ordine del giorno. Le decisioni sono prese a maggioranza semplice dei votanti, per alzata di mano. In caso di parità decide il voto del presidente di sala.
- Diritto di voto In Assemblea ogni detentore dell’autorità parentale ha diritto a un unico voto, indipendentemente dal numero di figli che frequentano l’Istituto. I genitori che esercitano assieme l’autorità parentale hanno diritto a un unico voto, come il genitore che detenga singolarmente ed esclusivamente detta autorità parentale.
- Nomina del Comitato Le candidature dei membri del Comitato devono essere presentate per iscritto al Comitato uscente prima dell’assemblea, o al più tardi, all’inizio della discussione sulle nomine. I candidati devono dichiarare l’accettazione della candidatura. Le elezioni avvengono per alzata di mano. In caso di candidature superiori al numero prefisso, si allestiranno elezioni a scrutinio segreto e all’uopo verranno nominati 2 scrutatori. Vengono eletti i candidati che hanno ottenuto il maggior numero di voti.
- Commissioni Per integrare il lavoro del Comitato nello svolgimento delle attività dell’Assemblea possono essere nominate delle Commissioni. Le Commissioni saranno presiedute ad un membro del Comitato.
- Tasse sociali La tassa sociale è libera. L’Assemblea ha il diritto di accettare donazioni allo scopo di costituire un fondo patrimoniale da destinare alla copertura di eventuali spese. Per lo svolgimento delle proprie mansioni il Comitato e l’Assemblea possono far capo alle infrastrutture scolastiche. Altre spese per le attività proposte e realizzate sono a carico dell’Assemblea.
- Commissione di revisione La Commissione di revisione è formata da 2 membri esterni al Comitato, nominati dall’Assemblea. La durata del suo mandato è di 1 anno e i suoi membri sono rieleggibili.
- Scioglimento dell’Assemblea Lo scioglimento dell’Assemblea deve essere deciso da un’assemblea straordinaria. Eventuali beni verranno devoluti alla cassa allievi della scuola media di Breganzona.
- Entrata in vigore Il presente regolamento è stato approvato dall’Assemblea dei Genitori riunitasi in seduta costitutiva il 29 novembre 1994 ed entra in vigore con effetto immediato.